Norvegia e Lofoten in camper:
diario di viaggio tra fiordi e luoghi di grande fascino
25 giorni on the road: dal Friuli Venezia Giulia alla magia del Nord
di Silvia F.
Un emozionante road trip in camper dalla Germania alla Norvegia, fino alle Isole Lofoten. Il diario di Silvia F. racconta 25 giorni tra fiordi, cascate, città storiche e il sole di mezzanotte. Un viaggio indimenticabile nel cuore del Nord Europa. Ecco il racconto di Silvia.
Ci sono viaggi che si pianificano e poi ci sono viaggi che ti chiamano. Questo diario racconta un'esperienza che ha attraversato non solo confini geografici, ma anche quelli dell’anima.
Un itinerario che parte dall’Europa continentale e sale verso l’estremo nord, toccando sei Paesi, tra cui Italia, Austria, Germania, Danimarca, Svezia, fino a varcare la linea invisibile e suggestiva del Circolo Polare Artico ed approdare in Norvegia.
È un racconto fatto di paesaggi maestosi e silenzi profondi, di cieli che non dormono mai d’estate e aurore che danzano d’inverno, di strade che si perdono nella tundra e fiordi che tagliano la costa norvegese come enormi ferite.
Attraversando la Lapponia svedese, il viaggio si è inoltrato in terre abitate da renne, alci, muschi, abeti, pini, betulle, per poi proseguire verso le meravigliose e isolate Isole Lofoten, un arcipelago che sembra sospeso tra mare e cielo, dove il tempo ha un altro passo e il vento racconta storie antiche. Ogni tappa di questo viaggio è stato un incontro con la natura, con la cultura locale e con noi stessi.
Le pagine di questo diario non offrono solo indicazioni e fotografie, ma emozioni vissute, incontri casuali, piccole difficoltà, ostacoli superati, tanti chilometri percorsi alla guida del nostro camper e attimi di meraviglia.
Un invito a perdersi, per ritrovarsi in luoghi dove il sole di mezzanotte illumina le domande e l’aurora boreale dà colore alle risposte!
LE TAPPE:
1. Le Isole Lofoten, dove la natura incontra il silenzio.
Nel nord della Norvegia c'è un arcipelago incantato dove la natura regna incontrastata, le montagne aguzze si tuffano in fiordi profondi e villaggi da cartolina punteggiano la costa. Sono un angolo di mondo dove la natura racconta storie antiche con la voce del vento ed il silenzio o il ruggito del mare. Camminare qui per noi è stato come entrare in una poesia nordica perchè le isole Lofoten sono un luogo che parla all’anima, un posto che invita a rallentare, respirare e sentirsi parte di qualcosa di puro e autentico. Ci hanno accolto avvolte dalla nebbia e dalle nuvole basse, assumendo un’atmosfera misteriosa con le montagne che, come giganti dormienti, sembrano emergere silenziose dal mare ed i villaggi colorati si sfumano tra grigi ed azzurri ovattati. Ma la meraviglia è stata ammirarle con il sole, soprattutto quello di mezzanotte. In quell’istante è stato come se il tempo si fosse fermato, sospeso in una luce irreale che colora tutto di oro liquido, è notte ma c’è luce, è silenzio ma tutto sembra in ascolto….
2. Trondheim: tra storia vichinga e vita moderna
Trondheim, situata nella Norvegia centrale, è una delle città più antiche del paese e un importante centro storico e culturale. Fondata nel 997, fu l’antica capitale vichinga della Norvegia e oggi unisce il fascino del passato con la vivacità di una moderna città universitaria. La maestosa cattedrale di Nidaros è il suo simbolo più iconico, ma l’atmosfera più bohemien e creativa si respira nel quartiere Bakklandet, tra le casette di legno colorate che si affacciano lungo il fiume Nidelva, offrendo scorci da cartolina specialmente vicino al Gamle Bybro, il ponte vecchio della città.
3. L’Atlantic Road, emozioni a filo d'onda.
La Strada Atlantica, è una delle strade panoramiche più spettacolari al mondo. Situata sulla costa nord-occidentale della Norvegia, collega isole e isolotti con una serie di ponti arditi che sembrano fluttuare sull'oceano.
Percorrerla è un viaggio mozzafiato tra mare, vento e paesaggi selvaggi.
4. La Trollstigen e la Strada delle Aquile. Serpenti d’Asfalto tra le Montagne Norvegesi
La Trollstigen e la Strada delle Aquile sono due delle vie panoramiche più spettacolari della Norvegia. Con tornanti stretti, viste vertiginose e paesaggi da fiaba, queste strade scolpite nella roccia offrono un'esperienza di guida unica, tra montagne imponenti, cascate e fiordi profondi. Un incontro emozionante tra ingegneria e natura.
5. Geirangerfjord: il Gioiello dei Fiordi Norvegesi
Il Geirangerfjord è uno dei fiordi più iconici e scenografici della Norvegia. Circondato da montagne imponenti, cascate spettacolari e villaggi sospesi nel tempo, offre un paesaggio da cartolina che incanta ogni visitatore. Un simbolo della bellezza naturale norvegese.
6. Ghiacciaio Josteldasbreen. Il Colosso glaciale della Norvegia.
Il più grande ghiacciaio dell’Europa continentale, domina il paesaggio della Norvegia occidentale con la sua maestosità. Le sue lingue di ghiaccio si insinuano tra valli selvagge e fiordi profondi, creando scenari spettacolari e senza tempo. Un luogo dove la natura racconta la forza millenaria del ghiaccio e la bellezza incontaminata del Nord.
7. Flåm, Gudvangen e Nærøyfjord. Cuore Fiabesco dei Fiordi Norvegesi
Immersi tra montagne scoscese e acque cristalline, Flåm e Gudvangen sono due villaggi pittoreschi affacciati sul Nærøyfjord, uno dei fiordi più stretti e spettacolari della Norvegia. Questo angolo incantato, Patrimonio UNESCO, regala un viaggio tra natura maestosa, quiete profonda e tradizione nordica.
8.Bergen, città dai mille colori, tradizioni e vita sul mare del Nord.
Incastonata tra montagne e fiordi, Bergen è una città vibrante dove storia e modernità si incontrano. Famosa per il colorato quartiere storico di Bryggen, la città offre un’atmosfera vivace tra locali, musica dal vivo e una rinomata movida. Il mercato del pesce, nel cuore del porto, è un punto d’incontro autentico dove gustare i sapori del mare e respirare l’anima marinaresca della città.
9.Vøringfossen. La Regina delle Cascate Norvegesi
Con un salto impressionante di 182 metri, Vøringsfossen è una delle cascate più spettacolari e visitate della Norvegia. Situata tra le montagne del Hardangervidda, affascina per la sua potenza e per i panorami mozzafiato che la circondano. Un capolavoro naturale che unisce forza, bellezza e vertigine, soprattutto camminando sulle passerelle sospese costruite per poterne ammirare tutta la sua bellezza.
10. Låtefossen: la Cascata Gemella della Norvegia
Låtefossen è una delle cascate più uniche e affascinanti della Norvegia, celebre per il suo doppio getto d’acqua che scende impetuoso da 165 metri, unendosi sotto un antico ponte in pietra. Situata nella regione di Odda, lungo la Strada delle Cascate, offre uno spettacolo naturale travolgente, incorniciato da boschi e montagne.
11. Preikestolen, il pulpito di Roccia sul Lysefjord
Ebbene si, malgrado il brutto tempo, ce l'abbiamo fatta ad arrivare fino ad uno dei luoghi più iconici della Norvegia. Questa vertiginosa piattaforma raggiungibile con un'escursione panoramica un poco impegnativa, si affaccia a strapiombo sul Lysefjord da un’altezza di oltre 600 metri, regalando una vista mozzafiato. È una tappa imperdibile per chi cerca emozioni forti e paesaggi indimenticabili.
12. Stavanger, antica Meraviglia tra Fiordi, Storia e Sorprese
Stavanger, tra le città più antiche della Norvegia, è stata una meta inaspettata che ci ha affascinato fin dal primo sguardo. Il suo centro storico, con casette bianche in legno e stradine acciottolate, racconta storie secolari, mentre la cattedrale medievale e i musei ne custodiscono il ricco patrimonio culturale. Al tempo stesso, Stavanger ci ha sorpreso con la sua anima giovane e vivace.
13. Tra draghi e santi, il mistero della Stave Kirke di Heddal
La Cattedrale di Heddal è la più grande chiesa in legno della Norvegia, costruita con torri slanciate e pareti scure scolpite, sembra uscita da una leggenda nordica. Ricca di simbolismi, fonde elementi cristiani e pagani. Draghi scolpiti sui tetti per scacciare il male, motivi vichinghi, e misteriose decorazioni che raccontano storie di fede, natura e antichi miti nordici.
14. Frederiksborg e Kronborg: due castelli, due anime della Danimarca
Entrambi legati alla monarchia danese, raccontano storie molto diverse, una raffinata e artistica, l’altra epica e strategica. Visitandoli, si ha l’impressione di attraversare due mondi opposti, ma complementari.
Frederiksborg è un gioiello rinascimentale costruito su tre isolette circondate dal lago Slotssøen che racconta la storia della Danimarca attraverso ritratti reali, opere d’arte e arredamenti storici.
Il Castello di Kronborg è invece il teatro del potere (e di Shakespeare). Ha una presenza molto più austera e imponente. Costruito per controllare il traffico marittimo tra il Baltico e il Mare del Nord, il suo ruolo strategico ne ha fatto per secoli un simbolo di potere e controllo.
15. Sguardi barocchi. Würzburg vista dall'alto della Fortezza di Marienberg, oppure ammirandone i suoi riflessi sul Meno.
Se c’è un luogo da cui iniziare la scoperta di Würzburg, è senza dubbio l’Old Main Bridge (Alte Mainbrücke). Questo ponte in pietra, costruito nel XII secolo, che ricorda il Ponte Carlo di Praga. Infatti non è solo una via di passaggio, è un vero balcone panoramico sulla città, dove storia, architettura e paesaggio si fondono in un colpo d’occhio indimenticabile. Passeggiando tra le sue statue austere, con i calici di vino sorseggiato guardando il fiume, lo sguardo è subito catturato dalla Fortezza di Marienberg. Maestosa, incorniciata dai vigneti, che domina la città dall’alto. È proprio qui che Würzburg custodisce le sue radici medievali e offre una vista panoramica che vale la salita.
- Indietro
- Avanti >>