Pirenei in camper: emozionanti scoperte tra Francia e Spagna
Gli amici di Vacanzelandi@ Antonio e Agnese, appassionati viaggiatori, ci portano con loro in un’emozionante tour in camper attraverso i Pirenei.
Due settimane on the road, tra paesaggi spettacolari, natura incontaminata, castelli, abbazie, monasteri e affascinanti borghi da scoprire. Un viaggio vissuto intensamente nel mese di maggio, tra la magia delle montagne che separano Francia e Spagna.
Pronti a seguirli in questo racconto di viaggio?
Equipaggio: ANTONIO autista tuttofare AGNESE navigatore e secondo pilota
Camper ELNAGH-Loft 530 -
Percorso: km 3.000
Scelta la destinazione si parte, come al solito abbiamo un programma di massima che sicuramente in viaggio subirà dei cambiamenti il tempo, l’ispirazione del momento, imprevisti
vari saranno determinanti, vedremo cosa ne verrà fuori.
La catena montuosa dei Pirenei separa la penisola iberica dal resto dell'Europa, estendendosi per più di 430 km tra Spagna e Francia, sul lato francese sono sulle regioni dell’Occitania e della Nuova Aquitania, nel versante spagnolo Navarra, Aragona e Catalogna. In ambedue i versanti troveremo alte montagne, un’abbondante vegetazione, svariati fiumi e moltissimi paesi che si adagiano sulle loro pendici.
Si parte!
Venerdì 19 maggio 2023
Piove!!! Autostrada, colle del Monginevro, passiamo il Lac de Serre Poncon, proseguiamo fino a SISTERON (F) dove passiamo la sera chiusi in camper, diluvia!!
AS 44.913 5.9458
Sabato 20 maggio 2023
Anche oggi il tempo non è il massimo, proseguiamo senza soste fino a VILLENEUVE-LÈS-MAGUELONE (F), Occitania, AS 43.528702 3.86880 € 20,-
Volevamo sperimentare quest’area ma sinceramente non ci torneremo, sarà colpa del tempo ma è veramente triste e il paese niente di che...
Domenica 21 maggio 2023
Oggi faremo la prima visita “seria” di questo viaggio:
ABBAYE DE FONTFROIDE (F), Linguadoca-Rossiglione (F) parcheggio 43.12945 2.89678 non si può pernottare
In mezzo alle colline ai boschi e alle vigne ad una quindicina di chilometri da Narbonne, si trova l'antica abbazia di Sainte-Marie de Fontfroide. In 100 secoli di storia ebbe periodi di gloria e di abbandono, dopo varie peripezie all’inizio del novecento passò in mani private, gli edifici furono così oggetto di continui restauri. Splendidamente restaurato, questo monumento è aperto al pubblico tutto l'anno, si può visitare la chiesa abbaziale del XII secolo con vetrate moderne, il chiostro con colonnine romaniche, la maestosa sala capitolare con colonne di marmo e gli edifici dei monaci e dei frati conversi.
Il roseto, dietro la chiesa, nell’ex cimitero, è un angolo di fascinosa bellezza, coi suoi duemilacinquecento cespugli di rose. Ci si perde poi nel giardino terrazzato che copre un’intera collina. Nei terreni adiacenti all’abbazia si produce il vino doc Corbières sotto il controllo dell'”Institut national des appellations d’origine” francese.
Terminata la visita riprendiamo il viaggio, viste le previsioni meteo poco favorevoli in Francia, decidiamo di avvicinarci al confine con la Spagna AS Camping Car Park Amélie-les-Bains- Palalda, Pirenei Orientali (Occitania) 42.481327 2.681903
Lunedì 22 maggio 2023
Passiamo il confine attraverso il Col d'Ares sotto una pioggia battente finalmente una pausa pioggia e decidiamo di fare una sosta a RIPOLL (E), Catalunya, Pirineos Orientales (E) Punto sosta gratuito con scarico 42.202599 2.193610
Considerata il bressol (culla) de Catalunya (località che ha dato origine alla Catalogna), Ripoll è dominata dal Monestir de Santa Maria, fondato nel IX secolo dal leggendario Goffredo il Villoso. Uno degli abati del monastero, il famoso Abat Oliba, lo trasformò in uno dei più importanti centri culturali d’Europa. Il complesso ha uno splendido chiostro e all’interno conserva le tombe dei conti di Besalú e dei primi conti di Barcellona. L’elemento di maggior pregio è però la magnifica facciata, una delle facciate romaniche più importanti al mondo. La quantità di scene bibliche scolpite su di essa è tale da valerle il soprannome di ‘Bibbia di pietra’.
Terminata la visita, seguendo la N260, ci dirigiamo a la Seu d’Urgell, una deviazione per lavori ci fa scoprire la stazione sciistica La Molina che propone un'ampia offerta sportiva durante tutto l'anno, l'intero tragitto è ricco di incantevoli paesini con case in pietra e tetti in ardesia .
LA SEU D’URGELL (E) Catalunya, Pirineos Orientales (E) AS Camping car park 42.35794 1.46625
La Seu d’Urgell è da sempre un importante snodo viario. Ha inoltre splendidi monumenti, come la Catedral de Santa Maria d’Urgell, uno dei massimi esempi di stile romanico a livello mondiale
Martedì 23 maggio 2023
Oggi giornata dedicata ai Pirineos Centrales (E) La strada si trova in uno splendido scenario naturale con le montagne della Catalogna e i Pirenei di Andorra come sfondo. Sali, scendi, tornanti , seguendo la N260 lasciamo la Catalunya ed entriamo in Aragona, proseguiamo fino a CASTEJÓN DE SOS (E) dove c’è un punto sosta gratuito 42.519005 0.485159 appena in tempo ed ecco un bell’acquazzone...
Mercoledì 24 maggio 2023
La destinazione di oggi è AÍNSA-SOBRARBE (E), ma percorsi pochi chilometri troviamo la strada sbarrata, bisogna tornare indietro, cambiamento di programma... Tornati indietro fino a El Pont de Suert imbocchiamo la N-230 bella e panoramica. Peccato non aver visitato Ainsa, ma ormai abbiamo deciso di andare al CASTILLO DE LOARRE (E), e tutto sommato questo cambiamento ci fa scoprire altri panorami che meritano veramente.
CASTILLO DE LOARRE (E), Aragona parc 42.328042 -0.611076 piove!!
Costruito su uno sperone roccioso a 1071 metri di altitudine, difendeva la linea di confine del Regno d’Aragona e fu un elemento chiave per il re Sancio III el Mayor nella riconquista cristiana di questa terra dai musulmani. È circondato da un’imponente muraglia con undici torri.
Costruito nell'XI secolo, è stato prima un palazzo reale, poi un monastero e ora un set cinematografico. L'edificio è in condizioni sorprendentemente buone e all'interno ospita la cripta di Santa Quiteria e la chiesa di San Pedro
Per la sosta notturna ci spostiamo di pochi chilometri a BOLEA (E) dove c’è un punto sosta gratuito con C/S
Giovedì 25 maggio 2023
Alle pendici dei Pirenei Occidentali si trova il piccolo villaggio spagnolo di RIGLOS (E), con appena 250 abitanti, nella regione di La Hoya, nominato dal quotidiano francese Le Monde il settimo più bello del mondo. Andiamo a scoprire se è vero e già avvicinandoci siamo colpiti dalla particolarità di questo luogo.
LOS MALLOS de RIGLOS, Aragona parcheggio 42.345898 -0.726297 € 6,- al giorno In un contesto naturale che le ha permesso di essere dichiarato "Monumento Naturale". Il paesaggio di Riglos comprende i cosiddetti "Mallos de Riglos", grandi formazioni geologiche di pietra rossastra che raggiungono un'altezza di 300 metri. Questi giganteschi blocchi di pietra possono essere visti mentre si cammina per le strade del paese stesso. Ai piedi delle famose formazioni di pietra rossastra, si trova la chiesa di Nuestra Señora del Mallo del XVII secolo. È l'edificio più emblematico del comune, a tre navate e con torre quadrata con campanile.
Circondato da imponenti mura in pietra, crea scorci suggestivi che lo rendono una grande attrazione per i turisti. I rapaci volteggiano nel cielo, e gli appassionati di arrampicata si cimentano sulle pareti di pietra rossa.
Il viaggio prosegue, prossima visita Monasterio SAN JUAN DE LA PEÑA (E), la strada non è proprio agevolissima, ma non ci facciamo intimidire e con calma arriviamo al parcheggio del Monasterio Nuevo 42.507672 -0.665157. Qui si acquistano i biglietti per la visita sia del Monasterio Nuevo, che del Monasterio Viejo che è quello che ci interessa maggiormente.
Il Nuovo Monastero è situato in un ambiente di grande bellezza dichiarato Paesaggio Protetto. Per raggiungere il Monasterio Viejo, che è ubicato più in basso, c’è un sentiero che scende, ma poi bisogna ritornare su..in salita..
Nei periodi di maggior affluenza c’è una navetta, non essendoci molto traffico in questo periodo per parcheggiare il camper ci siamo arrangiati lungo la strada cosa che non credo sia possibile nei periodi di maggior affluenza turistica..
MONASTERIO VIEJO SAN JUAN DE LA PEÑA: culla del Regno d'Aragona e origine di misteri e leggende, costruito all'inizio del X secolo, è un luogo magico che unisce storia, cultura e natura come nessun altro. Situato a 1.200 metri di altitudine, il monastero sorge tra i boschi, sotto ad un’enorme roccia, l’architettura, in parte troglodita, di questo monumento è unica in tutti i Pirenei. Vi si accede attraverso una porta mozarabica, sulla quale un’iscrizione in latino avvisa i visitatori: “la porta del cielo si apre, varcando questa soglia, a tutti i fedeli che cercano con fede di predicare i comandamenti di Dio”. Fondato nel 920, questo piccolo monastero divenne successivamente il Pantheon reale per i re di Aragona e i nobili. Oggi, è una meta imperdibile per i pellegrini che percorrono il cammino di Santiago di Compostela. Nonostante l’impietosità del tempo, questo splendido monastero conserva ancora il suo meraviglioso chiostro.
Riscendiamo verso la pianura, e facciamo una sosta a SANTA CRUZ DE LA SERÓS (E), Aragona parcheggio 42.524785 -0.545469
L'affascinante centro di Santa Cruz de la Serós ospita due gioielli romanici da non perdere. La chiesa di Santa Maria che era un monastero femminile nei secoli XI e XII e tra le sue mura vivevano le donne della nobiltà aragonese e l’eremo di San Caprasio, situato all’ingresso del paese, è un bellissimo esempio di arte romanica lombarda dell’XI secolo .
È stata una giornata piuttosto intensa, è ora di fermarci per la sosta notturna, a pochi chilometri c’è il punto sosta di Jaca, conosciuto e molto gettonato, riusciamo a trovare l’ultimo posto disponibile.
JACA, Aragona PS gratuito con C/S 42.567741 -0.545469
Venerdì 26 maggio 2023
Siamo arrivati al giro di boa di questo viaggio, oggi ritorneremo in Francia. Passiamo Pamplona e attraversiamo il confine franco-spagnolo a Dantxaria. Ci troviamo nei Paesi Baschi francesi, prima tappa a pochi chilometri dal confine: AINHOA, Nuova Aquitania-Pirenei Atlantic , (F).
Divieto di sosta ai camper/camion nel borgo, ci arrangiamo lungo la strada prima di entrare nel villaggio che si sviluppa in un’unica lunga strada su cui si affacciano pittoresche case bianche a graticcio rosso, blu e verde e la chiesa del XIII secolo con campanile a base quadrata a quattro piani. L'interno della chiesa merita sicuramente una visita, se non altro per il bellissimo retablo dorato e i due piani di gallerie in legno! Inserita nell'elenco dei più bei borghi di tutta la Francia, l'antica bastia di Ainhoa, fondata nel XIII secolo e parzialmente ricostruita nel XVII, è una tappa imprescindibile di qualsiasi itinerario per la visita dei Paesi Baschi Settentrionali.
Ci spostiamo di pochi chilometri per visitare un altro tipico paese basco: ESPELETTE Nuova Aquitania- Pirenei Atlantici (F)
parcheggio per camper e bus 43.338799 -1.447530
Il villaggio di Espelette rappresenta davvero il villaggio basco come si può immaginare. Fondato da una nobile famiglia, si è fatta conoscere in tutto il mondo grazie alla coltivazione di una spezia d'oltreoceano: il peperoncino di Espelette. Ed è vero che è presente in ogni angolo di strada o sulla facciata di ogni casa. Ma il villaggio di Espelette è anche un villaggio pittoresco con un grazioso vicolo fiancheggiato da botteghe di artigiani e produttori locali.
Anche questa giornata sta terminando, non molto distante c’è SAINT-JEAN-PIED-DE-PORT (F) punto di partenza del Cammino Francese di Santiago. La città si trova alla base dei Pirenei e da qui il nome “ai piedi del passo”. C’eravamo già stati in un recedente viaggio, l’area sosta è comoda, ci sistemiamo e con le ultime energie che ci sono rimaste un giretto in paese lo facciamo.
SAINT-JEAN-PIED-DE-PORT (F) AS 43.1597 -1.2365
Circondata da mura di arenaria rosa, la città medievale ci porta in una vera favola con viste imperdibili. Tra le più celebri ci sono il Vieux Pont da cui si ammirano le case punteggiate di terrazzini colorati, imbiancate a calce che si affacciano sul fiume, l’Eglise Notre-Dame du Bout du Pont la basilica fondata con la nascita della città, Rue de la Cittadelle circondata da edifici sulle architravi delle porte è inciso l’anno di fabbricazione. Al termine della strada inizia il sentiero che porta alla Cittadelle, dalla quale si può ammirare un bel panorama sulla città.
Sabato 27 maggio 2023
La destinazione di oggi è il PARC NATIONAL DES PYRÈNÈES, se il tempo ci sarà favorevole domani ci “arrampicheremo” sugli Alti Pirenei. Passiamo Oloron-Sainte-Marie, proseguiamo verso Lourdes, andiamo oltre e sostiamo a LUZ-SAINT-SAUVEUR, Occitania- Alti Pirenei (F) AS Camping car Park 42.859915 -0.007386
Luz Saint Sauvier si trova all'incrocio di diversi importanti siti imperdibili degli Alti Pirenei: il Cirque de Gavarnie che è un maestoso anfiteatro roccioso con una cascata centrale facente parte del patrimonio dell’Unesco, il Col du Tourmalet con vista sul Pic du Midi de Bigorre.
Domenica 28 maggio 2023
Piove!! La pioggia e la nebbia ci fanno cambiare i programmi, rinunciamo a Gavarnie e tentiamo il COL DU TOURMALET (F) (Alti Pirenei) sperando di non trovare nebbia. Situato a 2115 metri di altitudine, il Valico del Tourmalet è un passo leggendario del Tour de France.
Si sale e la pioggia non ci abbandona, pochi automobilisti si sono avventurati, nessun camper, gli unici che non hanno rinunciato sono i ciclisti... che dire? Chapeau!!
Continua a piovere arrivati al Tourmalet rinunciamo al Col d’Aspin e scendiamo verso Tarbes con sosta pranzo al Château de Mauvezin, Hautes-Pyrenees (F)
Il castello di Mauvezin domina l'intera strada Toulouse-Bayonne dal suo torrione merlato. Costruita su uno sperone roccioso, questa fortezza costruita a partire dal XII secolo, fu completata alla fine del XIV secolo da Gaston Fébus, conte di Bigorre. Il cortile interno del recinto quadrangolare è un caratteristico esempio di architettura militare medievale in cui sono esposte repliche di macchine da guerra.
Parcheggio per camper 43.118083 0.278437.
Terminata la visita proviamo a risalire verso ARREAU Occitania-Alti Pirenei (F) per poi eventualmente scollinare ma prima diluvia e poi una noiosa pioggerella ci fanno decidere di fermarci ad Arreau AS 42.904644 0.356779 Camping car Park
Situato nel cuore del Bigorre, tra i passi di Aspin e Peyresourde, alla confluenza dei Nestes d'Aure e del Louron, il grazioso villaggio di Arreau forma un bell'insieme architettonico, con antiche dimore, il mercato-municipio e le belle case con i tetti in ardesia. Riusciamo a fare una piacevole passeggiata, acquistare il dolce locale la Tourtes ai mirtilli che dobbiamo rientrare velocemente in camper causa pioggia ..
Lunedì 29 maggio 2023
Anche oggi il tempo non è dei migliori, rinunciamo definitivamente alle montagne e dedichiamo giornata ai dejà vu....prima sosta alle GROTTE DU MAS D'AZIL dove eravamo già stati, ma sempre affascinante. Scavata dal fiume Arize, nel cuore del massiccio del Plantaurel, la grotta del Mas d'Azil è l'unica grotta europea che può essere attraversata in auto. Una parte della grotta, infatti, è un impressionante tunnel naturale con una strada, il cui ingresso è indicato da un immenso androne alto 51 metri e largo 48! Questo celebre sito, un tempo rifugio per uomini e animali.
Le Mas d’Azil, Pirenei dell’Ariège (F) parcheggio 43.067359, 1.355642
Poco distante MIREPOIX, Ariège (F) PS 43.0849 1.87412 dove ci fermiamo per la notte.
A caratterizzare questo piccolo centro sono di certo le case a graticcio che, sorrette su travi di legno, formano un portico basso e largo sotto cui si trovano negozi e barettini. Inoltre, le facciate dai colori tenui, con rivestimenti o dettagli in legno, completano il tutto e rendono antico e fiabesco questo borgo francese.
Nel centro del paese, infine, trova spazio anche la splendida cattedrale di Saint Maurice, che richiama lo stile gotico. Con una navata di 22 metri di larghezza, per quanto concerne le dimensioni, questa è la seconda chiesa in Europa. Bellissimo anche il suo campanile, di 60 metri, con 16 campane in funzione. I colori pastello alle facciate e le decorazioni antiche in legno, fanno di questo piccolo centro un vero e proprio gioiello della Francia medievale.
Martedì 30 maggio 2025
Si riparte, oggi attraversiamo LE PARC NATUREL RÉGIONAL DU HAUT-LANGUEDOC, sosta pranzo a LABASTIDE-ROUAIROUX (F) dove c’è un punto sosta gratuito 43.475201 2.63457, proseguiamo tra colline, vigne, boschi, e campi di grano fino ad arrivare a BÉDARIEUX (F) ps gratuito con C/S 43.6109 3.1531 dove ci fermiamo per la notte.
Mercoledì 31 maggio 2025
Siamo agli sgoccioli del nostro viaggio, ci avviciniamo a casa, passiamo Montpellier, Ales, e ci fermiamo a NYONS (F)(Alvernia- Rodano-Alpi) AS 44.357899 5.13841, dove domani ci sarà il mercato, uno dei più interessanti della regione.
Famosa per le sue olive nere, la città di Nyons si trova a sud della Drôme, nel cuore del PARC NATUREL RÉGIONAL DES BARONNIES PROVENÇALES, la città vecchia è ricca di bellezze architettoniche. Una delle costruzioni più emblematiche è probabilmente il ponte romanico sull'Eygues. Con una campata di 43 metri, questo ponte a volta in pietra grigia è costituito da un unico arco ed è alto 18 metri. Ai piedi del ponte, vecchi frantoi del XVIII e XIX secolo ci ricordano l'importanza della produzione di olio d'oliva da diversi secoli.
Giovedì 1 giugno 2023
Stamattina ci dirigiamo in Place des Arcades, che risale al XIV secolo, sede del tradizionale mercato provenzale del giovedì mattina, dove troviamo albicocche, pesche, ciliegie, vini del territorio e le famose olive, sapori e odori si mescolano a colori scintillanti.
Rifornita la cambusa e acquistato qualche souvenir, si riparte per l’ultima tappa di questo viaggio,
Passiamo Gap, le Lac de Serre Ponçon dove facciamo una sosta pranzo vista lago, proseguiamo fino a BRIANÇON (F), Alte Alpi Punto sosta Camp de Mars. Facciamo una passeggiata nella cittadella e il nostro viaggio finisce qui. Domani si rientra.
Venerdì 2 giugno 2023
Si rientra e tirando le somme possiamo dirci soddisfatti anche se abbiamo dovuto rinunciare a qualche tappa sicuramente interessante causa pioggia... Il tempo non si comanda e chissà forse torneremo a visitare quello che non siamo riusciti questa volta.
Comunque sia, alla prossima!!!
Potrebbe interessarti anche
- Itinerari e mete, diari di viaggio in Francia
- Itinerari e mete, diari di viaggio in Spagna