Menu

CUCINA ON THE ROAD: CREATIVITÀ E GUSTO IN CAMPER

cucinare camper

Dal Salone del Camper un utile vademecum sui “sapori in movimento”. 

Condivisione, etica, tipicità, praticità: le 4 regole della cucina in viaggio.

Sono in pieno svolgimento i preparativi per il Salone del Camper, in programma dal 14 al 22 settembre 2024 alle Fiere di Parma. L’attenzione sarà rivolta anche verso tutte le attività legate all’area “Cucinare in Camper”: dai cooking show, previsti (e prenotabili) per tutti i giorni del Salone, agli itinerari del gusto. Il tutto in collaborazione con l’Unione Ristoranti del Buon Ricordo.

Presso la sezione “Biglietteria” sul sito del Salone del Camper da giugno saranno disponibili tutte le tipologie di biglietti d’ingresso.

Comunicato stampa da Fiere Parma

20 Maggio 2024 - Con numeri da capogiro - oltre 100.000 visitatori, 300 espositori e 110.000 metri quadrati di esposizione - il Salone del Camper si prepara a conquistare nuovamente il pubblico. L'appuntamento è fissato dal 14 al 22 settembre 2024 alle Fiere di Parma, dove gli amanti del plein air potranno immergersi su tutte le novità del mondo dei veicoli ricreazionali.

Anche per la 15^ edizione saranno in programmazione tantissime esperienze legate alle aree dimostrative “Enogastronomia & Lifestyle”, a partire da “Cucinare in Camper”, a cura di Unione Ristoranti del Buon Ricordo, l’associazione di ristoranti che salvaguarda le tradizioni regionali italiane. Per tutti i giorni del Salone del Camper saranno previsti (e prenotabili sul sito) diversi cooking show, dove i cuochi dell’associazione guideranno passo passo gli ospiti per la preparazione di piatti semplici e deliziosi, mettendo in risalto gli ingredienti tipici che i viaggiatori in camper possono scoprire lungo i loro itinerari. A coordinare l'intera operazione sarà Luciano Spigaroli, segretario generale dell'Unione Ristoranti Buon Ricordo e titolare del Cavallino Bianco a Polesine Parmense.

In attesa di conoscere tutte le attività in programma ecco alcuni suggerimenti su cucina in viaggio ed etica alimentare.

sdc 2023 cucinare in camper web 700Un momento dell'evento "Cucinare in Camper", edizione 2023 Salone del Camper - Fiere di Parma

Nutrire l'avventura: viaggi in camper e cibo sano

Un viaggio in camper è un'esperienza unica, un susseguirsi di esplorazioni emozionanti e panorami visti da un punto di vista differente. Per vivere appieno questa avventura è fondamentale prendersi cura di sé stessi a partire dall’alimentazione. Il cibo sano è quindi “il carburante” che alimenta il corpo e la mente, fornendo l'energia e i nutrienti necessari per affrontare le giornate con vitalità e affrontare ogni sfida con il sorriso.

Durante un viaggio in camper è facile cadere nella trappola di consumare cibi preconfezionati e poco salutari. Tuttavia, una dieta equilibrata, con alimenti ricchi di nutrienti come frutta, verdura, proteine e cereali integrali è essenziale per mantenere alti i livelli di energia e affrontare le giornate di viaggio e le attività all'aperto.

Come preparare cibi sani in camper? Pianificare i pasti in anticipo e stilare una lista della spesa con cibi freschi e a lunga conservazione è fondamentale per evitare di ritrovarsi senza alternative sane durante il viaggio, evitando così snack, bibite gassate e cibi confezionati ricchi di zuccheri, grassi saturi e sodio, che possono appesantire e causare problemi digestivi.

cooking camper web 700

Cucinare in Camper: spazi compatti, grandi sapori!

Dimenticatevi l'idea che cucinare in camper sia una limitazione! Certo, lo spazio è ridotto, ma questo non significa dover rinunciare a piatti deliziosi e a un'esperienza culinaria divertente. Con un pizzico di ingegno e gli strumenti giusti, la cucina del camper può diventare un piccolo laboratorio di sapori e creatività. Ecco qualche consiglio su come organizzarsi.

Pentole e padelle: via libera a set impilabili, leggeri e resistenti, in alluminio anodizzato o acciaio inox. Così avrete tutto a portata di mano senza ingombrare troppo spazio. Utensili multiuso: preferibili quelli in silicone resistenti al calore e che non graffiano le pentole. Un coltello multiuso, una spatola, un cucchiaio e un mestolo sono sufficienti per la maggior parte delle preparazioni. Stoviglie salvaspazio: piatti, bicchieri e posate in plastica o melamina sono perfetti per il camper. Leggeri e infrangibili, non daranno grattacapi durante i vostri spostamenti. Tagliere pieghevole: in plastica è l'ideale per preparare cibi freschi senza occupare troppo spazio. Accessori alleati dell'ordine: strumenti multiuso che integrano diverse funzioni per ottimizzare lo spazio e avere tutto a portata di mano; borse e sacchetti sottovuoto per conservare cibi freschi o avanzi, contenitori pieghevoli per riporre le stoviglie quando non in uso, magneti per fissare piccoli oggetti alle pareti metalliche.

Oltre ai classici strumenti da cucina, diversi piccoli elettrodomestici possono rivelarsi molto utili in camper, ottimizzando lo spazio e rendendo la vita in viaggio più comoda e piacevole. Ecco alcuni suggerimenti: mixer a immersione è il vero jolly in cucina! Può essere utilizzato per frullati, puree, salse, minestre e persino per tritare cibi. Piccola friggitrice ad aria: sappiamo tutti che, oltre a friggere con poco olio, è anche un comodo fornetto che permette di cuocere, grigliare, arrostire e persino cuocere al vapore, una versatilità molto utile in camper.

Camper kitchen chronicles: gusto, creatività, condivisione

Essere creativi durante una vacanza in camper o caravan è fondamentale per sfruttare al meglio le risorse limitate e per creare piatti gustosi e variati.

Adattabilità delle ricette. On the road è probabile che si debbano fare compromessi rispetto agli ingredienti e agli strumenti di cucina normalmente disponibili; pertanto è utile avere la capacità di adattare le ricette in base a ciò che è più facilmente reperibile e ai gusti personali. Questo può significare sostituire ingredienti mancanti con alternative simili o regolare le porzioni e i tempi di cottura in base alla potenza disponibile.

Esplorare tecniche di cottura alternative. Durante un viaggio in camper, l'uso di tecniche di cottura alternative può aggiungere un tocco di avventura e creatività alla preparazione dei pasti. Provare metodi come la cottura su pietra calda, la griglia o il barbecue all'aperto non solo offre nuovi sapori e consistenze ai piatti, ma permette anche di sfruttare al meglio l'ambiente circostante. Altre tecniche, come la vasocottura i barattoli ermetici o la marinatura con spezie e erbe aromatiche, possono migliorare l'esperienza ai fornelli "on the road". Questi metodi agiscono in varie ore ecco che basta preparare gli ingredienti prima di uscire: al ritorno in camper sarà sufficiente assemblarli in pochi minuti per avere un piatto gustoso.

Complicità e divertimento. L’inventiva culinaria in camper può diventare anche un'opportunità per condividere momenti di gioia e svago con amici, familiari o altri viaggiatori. Preparare pasti insieme, organizzare picnic all'aperto o persino partecipare a sfide culinarie in campeggio, diventano veri momenti di connessione, rinforzano i legami durante il viaggio e saranno ricordi indelebili.

mercato roma web 700

Gustare il mondo: viaggiare in camper tra sapori e tradizioni locali

Nell'itinerario di un camperista il cibo assume un ruolo che va ben oltre la semplice nutrizione ma diventa ma diventa un vero e proprio passaporto che conduce alla scoperta della cultura locale in modo tangibile.

Ogni territorio si distingue per le sue specialità culinarie, ognuna riflette la sua storia, il clima e le risorse disponibili. Assaporare un piatto tipico diventa così un'opportunità per immergersi in antiche tradizioni alimentari tramandate di generazione in generazione.

Lungo l’itinerario si scoprono mercati locali che offrono un'immersione sensoriale senza paragoni: qui è possibile scoprire le storie dei produttori, veri custodi di saperi artigianali radicati nel territorio.

Partecipare a feste e sagre, visitare musei e siti enogastronomici durante un viaggio in camper rappresenta un'opportunità imperdibile per avvicinarsi alla cultura culinaria in un'atmosfera di convivialità.

Condividere un pasto con la gente del posto è un'esperienza preziosa: conversando a tavola si scoprono aneddoti, storie di famiglia e segreti culinari che arricchiscono l'esperienza di viaggio.

Queste occasioni offrono la possibilità non solo di gustare piatti tipici, ma anche di immergersi nell'anima autentica del luogo, arricchendo così l'esperienza di viaggio in modo significativo.

Etica alimentare in camper: consigli per un viaggio responsabile

Un viaggio in camper o caravan offre la libertà di esplorare nuovi angoli del mondo, immergendosi nella natura e godendo della bellezza del paesaggio. Ma questa libertà comporta anche la responsabilità di viaggiare in modo sostenibile, nel rispetto dell'ambiente e delle comunità locali. Seguendo alcuni semplici principi e adottando buone pratiche, è possibile vivere un'esperienza in camper indimenticabile, minimizzando l'impatto ambientale e contribuendo a un futuro più verde.

Energia dal sole per un futuro green. Sfruttando il potere del sole ecco che i pannelli solari sul tetto del camper permettono di ridurre notevolmente l'impronta di carbonio. Questi pannelli generano energia pulita e rinnovabile, riducendo la dipendenza da fonti di energia non rinnovabili e contribuendo a un futuro più sostenibile.

Rifiuti: ridurre, riutilizzare, riciclare. La parola d'ordine è ridurre al minimo la produzione di rifiuti utilizzando sacchetti per la raccolta differenziata per smaltire correttamente i rifiuti a seconda della loro natura (e della località in cui ci si trova). È importante ridurre l'uso di plastica monouso e prodotti usa e getta come piatti, bicchieri e posate di plastica, prediligendo contenitori riutilizzabili, prodotti sfusi o con il minimo imballaggio per ridurre la quantità di rifiuti generati. Portare con sé borse riutilizzabili per la spesa e la conservazione degli alimenti è un'abitudine semplice ma che fa la differenza.

Cibo, sprechi zero e sapori genuini. Poche ma semplici regole aiutano in una gestione antispreco: pianificare i pasti in anticipo aiuta a evitare di acquistare cibo in eccesso che potrebbe deteriorarsi; conservare correttamente gli alimenti è fondamentale per mantenerli freschi più a lungo; sfruttare gli avanzi di cibo per creare nuovi piatti gustosi e creativi è un modo per evitare gli sprechi e dare vita a ricette originali. Infine, condividere gli avanzi di cibo con altri camperisti è un gesto di convivialità e di rispetto per le risorse alimentari.

Prodotti ecocompatibili: scelte consapevoli per un mondo migliore. Scegliere detersivi biodegradabili e prodotti per la pulizia privi di sostanze chimiche nocive significa fare una scelta consapevole per la salute e per l'ambiente. Utilizzare carta igienica e tovaglioli di carta riciclata e acquistare prodotti da aziende che si impegnano per la sostenibilità e l'etica sono ulteriori passi verso un mondo più verde e vivibile.

Seguendo questi consigli, potrai vivere un'esperienza in camper all'insegna del rispetto dell'ambiente e della natura, contribuendo a un futuro più sostenibile per tutti. Ricorda, anche piccoli gesti quotidiani possono fare la differenza!

___________________________________________________________________________

Il Salone del Camper di Parma è tra le più importanti fiere mondiali dedicate al caravanning e al turismo en plein air. Vi partecipano ogni anno i principali produttori italiani e internazionali di veicoli ricreazionali, i più famosi marchi della componentistica e dell’accessoristica e attrezzature per il campeggio. Appuntamento imperdibile per gli appassionati delle vacanze outdoor e del camper life style, il Salone del Camper è l’evento fieristico di settore più importante d’Italia, il secondo d’Europa, con oltre 100.000 visitatori, oltre 110.000 mq. espositivi, oltre 300 espositori e 600 veicoli ricreazionali esposti e visitabili, 13 diverse aree per eventi ed attività esperienziali, oltre 500 giornalisti e blogger accreditati, più di 50.000 mezzi parcheggiati negli stalli in fiera.

Fiere di Parma è un quartiere fieristico di 400.000 metri quadrati, al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e del Centro Italia.

Info: Salone del Camper di Parma, Fiere di Parma, Viale delle Esposizioni 393 A, Parma tel. 0521 9961, www.salonedelcamper.it

Potrebbe interessarti anche

News dalle fiere

 

You have no rights to post comments

button iscriviti newsletter ritoccata s

GRATIS PER TE

le guide utili di vacanzelandi@

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi subito 2 GUIDE gratis

appuntamento nella tua casella di posta elettronica il mercoledì

button restiamo in contatto newsletter 

x

Ci trovate anche su

facebook you tube instagram whatsapp threads telegram

CAMP, la tua affidabile compagna di viaggio

per trovare facilmente campeggi, agricampeggi, aree attrezzate camper, concessionari, officine, eventi

camp vacanzelandia s


Sei una struttura ricettiva?

Con la visibilità PREMIUM su CAMP hai tanti vantaggi!

bottone mi interessa

button gallery

vacanzelandia NoiconVoiTOUR2021 IMMAGINE SITO 320x180

button calendario

button meteo


button iscriviti newsletter ritoccata s

Iscriviti alla Newsletter!

GRATIS PER TE

le guide utili di vacanzelandi@


progettare area attrezzata camper

button iscriviti newsletter ritoccata s

button vacanzelandia solutions attivita

Vai all'inizio della pagina