Stampa

Eventi imperdibili al Salone del Camper 2025: tra showcooking, test drive, attività per famiglie e ospiti d’eccezione

sdc2025 eventi non perdere

Dal 13 al 21 settembre 2025 a Fiere di Parma, il Salone del Camper offre un programma ricco di appuntamenti per appassionati di camper life, famiglie, bambini, amanti degli animali e del buon cibo

Comunicato stampa da Fiere Parma

08 Settembre 2025 -

"Cucinare in camper” con le proposte dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo e i migliori souvenir delle vacanze: i prodotti locali, Dop e Igp.

Le novità di prodotto, gli accessori must have e tanti eventi dedicati al turismo open air. Spazio ai bambini e ragazzi e agli amici a quattro zampe.

A Parma nel periodo di svolgimento del Salone si tiene il 39^ Palio di Parma e la dodicesima edizione della rassegna teatrale “Insolito Festival”.

Per evitare code all’ingresso è possibile l’acquisto dei biglietti online nel sito UFFICIALE - CLICCA QUI

Torna dal 13 al 21 settembre il Salone del Camper, importante appuntamento internazionale dedicato agli amanti della vacanza outdoor. La manifestazione, giunta alla 16^ edizione, è organizzata da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper. Si tratta di un’eccezionale vetrina per i produttori mondiali di veicoli ricreazionali, che esporranno in fiera le linee già consolidate e le novità dei più importanti brand.

I protagonisti saranno camper, van, motorhome, mansardati, caravan, furgonati, semintegrali, ma ci sarà spazio accessori e prodotti complementari, oltre a tanti appuntamenti per adulti e bambini, talk ed eventi “oltre” il Salone, nella bella e accogliente città di Parma.

L'area espositiva del Salone si estende per oltre 110.000 metri quadrati sviluppati in 5 padiglioni, mentre le aree tematiche sono 4: Camper e Caravan, con la presenza confermata dei principali brand italiani e stranieri del settore; Percorsi e Mete, dedicata all'offerta turistica e alla scoperta di nuove destinazioni; Shopping, spazio dedicato alla vendita di prodotti adatti al viaggio sui mezzi ricreazionali; Accessori dedicata a tutto l'occorrente per i viaggi in camper, caravan e per la vita outdoor, sempre più ricca di proposte innovative e di tendenza.

Inaugurazione

L'inaugurazione è prevista sabato 13 settembre alle ore 11 in sala Pietro Barilla (padiglione 1), momento in cui ci saranno i saluti di benvenuto di Franco Mosconi, Presidente Fiere di Parma, e Simone Niccolai, Presidente APC; a seguire la relazione “Il turismo en plein air come motore di sviluppo dei territori”, con Roberta Frisoni, Assessora al Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia Romagna. Conclusioni e taglio del nastro con il Ministro del turismo Daniela Garnero Santanchè. In attesa di questo momento, ecco in anteprima il programma eventi che renderanno imperdibile l’edizione 2025 del Salone del Camper!

 14092024 SALONE del CAMPER 24 INGRESSI s

Eventi

Sono numerosi gli eventi che animeranno il Salone del Camper e coinvolgeranno gli oltre 100.000 visitatori che come ogni anno visiteranno la fiera per acquistare, curiosare, immergersi nel mondo del camperismo. Alcuni appuntamenti sono tradizionali, come “Cucinare in camper”, altri vedranno protagonisti gli espositori, sia produttori di veicoli ricreazionali che regioni e destinazioni.

APERITIVO, VIP EXPERIENCE E MERENDA: APPUNTAMENTO CON GLI CHEF DEI RISTORANTI DEL BUON RICORDO

Evento: Cucinare in Camper - a cura dell'Unione Ristoranti del Buon Ricordo

Dove: area esterna

Quando: tutti i giorni 3 appuntamenti, dalle 11.00 alle 15.00

Per chi: per tutti gli appassionati di cucina - iscrizioni sul sito del Salone https://tuymierqbc.formstack.com/forms/cucinare_in_camper_iscrizioni2025. L'attività è offerta dal Salone del Camper in collaborazione con l’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, ed è prevista tutti i giorni con 3 diversi appuntamenti, per conoscere il meglio della grande tradizione gastronomica italiana: Aperitivo con il Buon Ricordo (dalle 11.00 alle 12.00 gratuito su prenotazione), Buon Ricordo Vip Experience (dalle 13.00 alle 14.00 a pagamento su prenotazione) e Merenda con il Buon Ricordo (dalle 15.00 alle 16.00 gratuito su prenotazione).

DIVERTIMENTO E SICUREZZA: LABORATORI MOBILI CON LA POLIZIA

Evento: In viaggio con te – a cura del Corpo di Polizia Locale di Parma

Dove: padiglione 2

Quando: dal 14 al 22 settembre, dalle 9.30 alle 18.00

Per chi: per tutti, per imparare a muoversi in maniera giusta in strada. I visitatori entreranno nel vivo dell’educazione stradale, attraverso un laboratorio mobile con simulatore di guida; tappeto e occhiali da distorsione visiva alcol e droga; tappeto strada con percorso ciclabile; tappeto stradale con percorso pedonale (fascia bimbi 3/5 anni); video dimostrativi sulla normativa di circolazione in camper. Ai bambini che parteciperanno al percorso in bici verrà consegnata una patente di guida.

AMICI A 4 ZAMPE – OBEDIENCE E AGILITY

Cosa: Un’area dedicata agli amici animali - a cura di Cappuccetto Rosso

Dove: area esterna 1 di fronte al padiglione 3

Quando: nei giorni feriali dalle 15.00 alle 17.00 e nel weekend dalle 9.30 alle 17.30

Per chi: per gliAmici a 4 zampe. Dedicata ai migliori amici dell’uomo con attività ludiche o specifiche come obedience, agility, propriocezione, giochi di fiuto. Realizzata in collaborazione con tecnici cinofili qualificati ENCI.

KINDERHEIM – OSSERVA, SPERIMENTA, IMPARA

Evento/intrattenimento: Osserva, sperimenta, impara - a cura dell’Associazione Annidolci

Dove: padiglione 2

Quando: tutti i weekend dalle 10.00 alle 17.30

Per chi: per i bambini dai 3 agli 8 anni. L’area kinderheim è pensata per i più piccoli: una zona di custodia ed intrattenimento per i piccoli esploratori che permette ai genitori di completare la visita in fiera in libertà e serenità, con la consapevolezza che i loro piccoli sono affidati a mani sicure e si stanno divertendo.

VIGILI DEL FUOCO – LA SICUREZZA IN VACANZA

Evento: Per la sicurezza anche in vacanza - a cura della Direzione Vigili del Fuoco dell’Emilia Romagna

Dove: padiglione 6

Quando: sempre attiva nei giorni dal 14 al 22 settembre dalle 9.30 alle 18.00

Per chi: per tutti quelli che vogliono essere preparati a tutte le situazioni. I visitatori potranno conoscere da vicino le attività di soccorso legate, in particolare, alla sfera outdoor e del tempo libero. Nell’area espositiva ci saranno i mezzi, le attrezzature e gli indumenti tecnici impiegati nella ricerca e nel recupero delle persone disperse e in difficoltà, nel soccorso in acqua e in luoghi impervi, naturali o artificiali.

FUORI SALONE – STREET FOOD DI QUALITÀ

Evento/intrattenimento: Fuori Salone Food Court

Dove: area esterna ingresso ovest

Quando: dal 12 al 21 settembre, dalla prima colazione alla tarda serata dalle 7.30 alle 23.00

Per chi: per chi ama lo street food di qualità. Area dedicata allo street food di qualità, musica e relax in corrispondenza dell’area sosta camper attrezzata. Una serie di attività dedicate: bar, food & music e cucina legata alla tradizione di Parma.

AREA TEST DRIVE – PER PROVARE I VEICOLI ELETTRICI

Evento: Pista per test dei veicoli elettrici - a cura degli espositori

Dove: in area esterna davanti al pad. 2 e pad. 3

Quando: dal 13 al 21 settembre, dalle 9.30 alle 18.00

Per chi: per chi vuole provare le novità del mondo dell’elettrico. Pista per test di veicoli elettrici: scooter, bici e monopattini. Il visitatore può provare in prima persona i veicoli direttamente su pista. Le aziende espositrici mettono a disposizione i loro prodotti per dare l'opportunità di scoprirne ogni funzionalità e prendere una decisione d'acquisto informata. L'area esterna è curata e gestita direttamente dagli espositori per offrire la migliore esperienza di test drive.

 Globebus I1 SG Noce Nagano Duke Print s

Personaggi e racconti

TONY CAIROLI: l’esperienza del campione del mondo motocross

Domenica 14 settembre ore 12.00 – padiglione 2 stand I 046

Anche piloti, ciclisti e atleti amano spostarsi in camper, in tutta comodità, per raggiungere la sede di gare e allenamenti. A testimoniare questa evoluzione dell’uso dei mezzi ricreazionali, ci sarà nello stand di MAK S.p.A. Antonio (Tony) Cairoli, nove volte campione del mondo di motocross che ha lasciato le corse nel 2022 e oggi è team manager KTM e collaudatore Ducati. Tony sarà disponibile per incontrare i fan e firmare autografi.

A TUTTO LIBRI: la felicità in camper è anche un libro

Domenica 14 settembre dalle 15.30 alle 16.30 – padiglione 2 Arena Viaggi

Presentazione del libro “La felicità del camper. Viaggi liberi, ecologici, slow. Guida filosofica e pratica”, a cura di Massimo Acanfora.

A seguire presentazione diIn giro per festival. Guida nomade agli eventi culturali. Festival di pensiero, letteratura, musica, teatro, cinema e arte in Italia 2025-2026”, a cura di Giulia Alonzo e Oliviero Ponte Di Pino, evento e bookshop in collaborazione con Librerie Feltrinelli Parma.

FABRIZIO GIUGIARO: stile e design a servizio dell’automotive

Lunedì 15 settembre ore 13.30 – padiglione 6 stand I 030

Fabrizio Giugiaro CEO di GFG Style, è attivo nel campo del design automotive e dell’architettura da oltre trent’anni. La metodologia di progettazione adottata da Giugiaro pone l'accento su elementi funzionali abbinati al comfort. Ogni sfida creativa viene affrontata con una particolare attenzione alla fattibilità e ai costi di produzione, grazie all'utilizzo delle tecnologie più avanzate. Da alcuni anni Laika, per lo sviluppo dei propri prodotti, collabora con lo studio di design GFG Style, con cui ha una missione comune: creare veicoli che siano più di semplici mezzi di trasporto, ma oggetti culturali, icone, punti di riferimento. Due veicoli presenti allo stand Laika, daranno vita a questa idea: la GFG Bandini Dora, una macchina da sogno che rende omaggio all'epoca d'oro delle auto sportive italiane e il Laika Kreos, un camper che porta gli stessi valori di design nella vita quotidiana. Scolpito, funzionale, emozionante e profondamente radicato nell'artigianato toscano. A parlare di questi due gioielli, in un talk dedicato al design automobilistico del futuro, ci saranno l’AD Laika Ute Hofmann e il designer Fabrizio Giugiaro, moderati dal vicedirettore di Motor1.com (lunedì 15 settembre ore 13.30 padiglione 6).

IL GUSTO DEL VIAGGIO: le innovazioni del turismo enogastronomico

Martedì 16 settembre alle ore 11.30padiglione 2 stand M 050

Lo stand dell’ATP Emilia Romagna ospita l’incontro dal titolo "Il gusto del viaggio" dove intervengono il dott. Simone Fornasari con Le proposte di Visit Emilia. la prof.ssa Roberta Garibaldi su Le innovazioni del turismo enogastronomico, e la prof.ssa Elisabetta Virtuano su I 5 sensi di Emilia.

ASSOCAMP: il camper non è solo vacanza

Venerdì 19 settembre dalle 16.00 alle 18.00 – padiglione 4 stand C030

Marta Vappiani presenta il suo libro “10 anni di impronte nell’anima”, dove racconta, forte della sua esperienza di psicoterapeuta, come il legame tra uomo e animale sia una vera risorsa per le persone con disabilità fisica e psichica. A seguire Monica Morelli, addestratrice cinofila, illustra come gestire al meglio un cane in camper.

SPAZIO SOCIAL HUB: fatti uno scatto!

Al padiglione 4 si può trovare uno spazio dedicato ai momenti social di tutti i visitatori. Dedicato a chi vuole farsi un selfie e raccontare il Salone qui c’è uno spazio tutto da “postare”.

 14092024 SALONE del CAMPER 24 INGRESSI.2 s

Come accedere al Salone: biglietti, area sosta, l’app con tutte le info

Il Salone del Camper sarà aperto dal 13 al 21 settembre tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.00.

LA BIGLIETTERIA: on line sul sito del Salone

I ticket d’ingresso si acquistano on line su www.salonedelcamper.it o su www.mailticket.it. Biglietto per un solo giorno feriale 10 €; per un solo giorno sabato/domenica 12 €; formula weekend 20 €. Biglietto bambini 6/11 anni compiuti per un solo giorno (feriale o festivo) 5 €. I cani sono ammessi con guinzaglio, quelli di media e grossa taglia con museruola.

Sono 2 gli ingressi attivi nei giorni feriali: sud e ovest; 3 ingressi attivi nel fine settimana: est, sud, ovest.

PARCHEGGIO E AREA SOSTA ATTREZZATA

È possibile acquistare on line anche il parcheggio giornaliero di 10 euro. Opzioni di pagamento: in loco alle casse automatiche, tramite l’app EasyPark (valido solo per entrata-uscita il medesimo giorno, si paga la giornata intera) e online su Mailtiticket (quest’ultimo fino ad esaurimento dei posti dedicati alla prevendita). Inoltre, all’ingresso Ovest colonnineper ricaricare il veicolo elettrico. Ci sono aree sosta attrezzate dedicate esclusivamente a camper e caravan: 300 piazzole dotate di allaccio elettrico e camper service per soste di lunga durata.

L’APP TABUI: per organizzare al meglio la visita in Fiera

tabUi è stata scelta dal Salone del Camper anche per il 2025 come app ufficiale. tabUi è un’unica piattaforma digitale che consente ai visitatori di vivere al meglio l’esperienza del Salone, scoprendo eventi, aree tematiche e tutte le informazioni utili in tempo reale. Disponibile in Italia e Francia, tabUi non richiede aggiornamenti né il download di più applicazioni per ogni territorio: al suo interno sono già presenti migliaia di punti di interesse, accessibili in 32 lingue.

Grazie al Viaggiometro, l’innovativo sistema basato su intelligenza artificiale, ogni utente può creare itinerari tematici personalizzati in base ai propri interessi, trasformando ogni viaggio in un’esperienza unica e coinvolgente.

 

OLTRE IL SALONE, A PARMA: cosa vedere, fare e mangiare

Parma, Città Ducale, che ospita il Salone del Camper, è capitale della Food Valley e polo universitario. Non può mancare una visita in Piazza Duomo che ospita il Duomo romanico con la cupola affrescata da Correggio e il Battistero in marmo rosa di Verona. Il tour in città può includere il Palazzo della Pilotta, un complesso monumentale con il Teatro Farnese, la Galleria Nazionale, il Museo Archeologico e la Biblioteca Palatina. La Basilica di Santa Maria della Steccata è famosa per gli affreschi del Parmigianino e la sua architettura rinascimentale, il Monastero di San Giovanni Evangelista custodisce affreschi spettacolari e una farmacia storica medievale, il Teatro Regio è il tempio della lirica, legato a Giuseppe Verdi e Arturo Toscanini. Non solo arte, il Parco Ducale è un’oasi verde con laghetti, statue e il Palazzetto Sanvitale, mentre il Parco della Cittadella è perfetto per jogging e passeggiate, tra le mura storiche e le colonne marmoree.

Parma è Città Creativa UNESCO per la Gastronomia: da assaggiare il Prosciutto di Parma, il Parmigiano Reggiano e i tortelli all’erbetta. I sapori buoni della città si trovano nei mercatini di frutta e verdura ogni venerdì e sabato in varie piazze, che accolgono anche espositori locali di artigianato e prodotti handmade. Ma si può fare anche un tour gastronomico a degustazioni, e si possono visitare i musei dedicati al Parmigiano Reggiano, al prosciutto di Parma, al salame di Felino e al Pomodoro.

Il 20 e 21 settembre si tiene inoltre il 39° Palio di Parma, rievocazione medievale con sfilate, giochi storici e atmosfera d’altri tempi al Parco Ducale; mentre fino al 21 ottobre viene organizzata la rassegna teatrale Insolito Festival”, arrivata alla dodicesima edizione, e che si configura come progetto artistico diffuso in città, che connette centri e periferie, dal tema “Sobbarcarsi tutta questa fatica”. Dal 13 settembre al 9 novembre per gli appassionati di giocatoli antichi al Museo Glauco Lombardi sarà ospitata la mostra “I balocchi di una volta” della collezione Carpi – Rozzi, aperta con ingresso libero: un'ampia selezione di giocattoli d'epoca che spaziano dalla fine del XIX secolo fino al dopoguerra racconterà la storia della produzione di giocattoli in Italia.

Potrebbe interessarti anche

News dalle fiere

Il Salone del Camper di Parma è tra le più importanti fiere mondiali dedicate al caravanning e al turismo en plein air. Vi partecipano ogni anno i principali produttori italiani e internazionali di veicoli ricreazionali, i più famosi marchi della componentistica e dell’accessoristica e attrezzature per il campeggio. Appuntamento imperdibile per gli appassionati delle vacanze outdoor e del camper life style, il Salone del Camper è l’evento fieristico di settore più importante d’Italia, il secondo d’Europa, con oltre 100.000 visitatori, oltre 110.000 mq. espositivi, oltre 300 espositori e 600 veicoli ricreazionali esposti e visitabili, 13 diverse aree per eventi ed attività esperienziali, oltre 500 giornalisti e blogger accreditati, più di 50.000 mezzi parcheggiati negli stalli in fiera.

Fiere di Parma è un quartiere fieristico di 400.000 metri quadrati, al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e del Centro Italia.

Info: Salone del Camper di Parma, Fiere di Parma, Viale delle Esposizioni 393 A, Parma tel. 0521 9961, www.salonedelcamper.it